
Tumore del Polmone
Il carcinoma polmonare è la più comune causa di morte per tumore in entrambi i sessi. Circa l’85% dei casi è correlato al fumo di sigaretta.
​
Circa il 15-20% degli individui che sviluppano carcinoma polmonare non ha mai fumato o ha fumato solo in misura minima. In questi pazienti, il motivo legato allo sviluppo di questa malattia non è noto, ma potrebbero essere responsabili certe mutazioni genetiche.
Altri fattori di rischio includono
-
Inquinamento dell’aria
-
Esposizione al fumo di sigaro
-
Esposizione al fumo di sigaretta passivo
-
Esposizione ad agenti cancerogeni, quali amianto, radiazioni, radon, arsenico, cromati, nichel, eteri clorometilici, idrocarburi aromatici policiclici, iprite o emissioni di cokeria, inalate per caso o sul posto di lavoro
-
Uso esclusivo di fuoco di legna per la cottura dei cibi e il riscaldamento
Il rischio di carcinoma polmonare è maggiore nei soggetti esposti anche a queste sostanze e anche nei fumatori di sigarette.
​
-
Un sintomo comune è la tosse persistente o l’alterazione del carattere di una tosse cronica.
-
La radiografia toracica è in grado di rilevare la maggior parte dei carcinomi polmonari, ma per confermare la diagnosi è necessario svolgere ulteriori esami di diagnostica per immagini e biopsie.
-
Nell’ambito del trattamento di un carcinoma polmonare, le opzioni possibili sono l’intervento chirurgico, la chemioterapia, gli agenti mirati, l’immunoterapia e la radioterapia.