TIMOMA
Il timo è una ghiandola linfatica che svolge un ruolo molto importante nella regolazione del sistema immunitario. Quest’organo è localizzato nella parte superiore del torace, chiamata mediastino anteriore, ed è coinvolto nella maturazione e nel rilascio nel sangue dei linfociti-T, le cellule del sistema immunitario.
I tumori del timo rappresentano meno dell’1% di tutti i tumori e sono considerati pertanto tumori rari con un’incidenza di circa 0.15 casi per 100.000 persone.Dall’analisi al microscopio, le neoplasie del timo si dividono in:timomacarcinoma timico.Questi tumori possono presentarsi a qualunque età, anche se l’incidenza è maggiore nelle persone con età superiore ai 65 anni, senza differenze significative tra uomini e donne.
Che cosa è il timoma?
Il timoma è un tumore che nasce dalle cellule che rivestono la parete interna del timo. Tipicamente insorge in età adulta, tra i 40-70 anni, mentre è raro nei bambini. Le sue cause e i suoi fattori di rischio sono ancora sconosciuti.Il timoma può essere associato ad altre patologie legate al sistema immunitario. Nel 35%-40% dei pazienti affetti da timoma è stata riscontrata la miastenia gravis, mentre nel 5%-10% i pazienti sono risultati portatori di aplasia eritrocitaria o ipogammaglobulinemia.In genere questo tumore si presenta incapsulato, e quindi benigno; cresce lentamente ma può diventare invasivo (invadendo la pleura o i polmoni) o presentare anche lesioni ai linfonodi regionali o anche più distanti.
Che cosa è il carcinoma timico?
Il carcinoma timico rappresenta circa il 5-10% dei tumori del timo. Come il timoma, anche il carcinoma timico deriva dalle cellule epiteliali che rivestono il timo ma è più aggressivo. A differenza del timoma, il carcinoma timico è un tumore a crescita più rapida che tende frequentemente a diffondersi in altre sedi. Questa caratteristica rende il trattamento di questo tumore più complessa rispetto al timoma.Il carcinoma timico è raramente associato ad altre patologie come spesso accade per il timoma.