
Chirurgia laser del polmone
Rappresenta il trattamento più efficace nel tumore polmonare.
L’intervento chirurgico deve avere come scopo la resezione radicale del tumore.
La possibilità di un approccio chirurgico deve essere valutata in base alla stadiazione (il tumore deve essere localmente contenuto) e all’assetto funzionale cardio-respiratorio del paziente.
Vantaggi:
-
Maggiore Funzionalità Respiratoria post-operatoria (meno polmone asportato, più funzione respiratoria preservata);
-
Minor impatto a medio-lungo termine: nei casi in cui riusciamo ad evitare una resezione polmonare maggiore eseguendo una resezione polmonare minore, l’impatto dell’intervento sull’organismo sarà minore dopo l’intervento (es: tasso di complicazioni, degenza, ecc.);
-
Maggiori chance di cura: risparmiando tessuto polmonare (es: evitando resezioni maggiori) lasciamo aperta la possibilità per eseguire un eventuale re-intervento nei casi in cui le lesioni dovessero tornare e fosse indicato andare nuovamente a riasportarle. Se invece con le tecniche standard la porzione di polmone che asportiamo è maggiore, non c’è spesso sufficiente riserva respiratoria per eseguire un ulteriore trattamento chirurgico.