METASTASI POLMONARI
Cosa sono?
Il termine “metastasi” indica il fenomeno di diffusione di un tumore maligno in una zona del corpo diversa da quella di origine.
Nel caso delle metastasi polmonari, in particolare, le cellule provenienti da neoplasie localizzate in altre aree del corpo (ad esempio nei seni, nel rene o nei testicoli) raggiungono e si insediano nei polmoni, dando vita a nuove masse tumorali al loro interno.
Come si manifestano?
A causa della loro elevata vascolarizzazione, i polmoni sono una delle sedi più bersagliate e più facilmente colpite dalle metastasi tumorali. Le cellule maligne possono diffondersi in ogni area dei polmoni, ma nella maggior parte dei casi si insediano nelle zone più periferiche.
Le metastasi possono presentarsi sia in forma singola (ossia dare origine ad un solo tumore secondario) che plurima (più masse tumorali, talvolta localizzate in entrambi i polmoni). Con il passare del tempo la neoplasia può estendersi anche ad aree esterne ai polmoni, come la pleura e il mediastino.
Le metastasi polmonari non danno origine a sintomi particolari a meno che non raggiungano grandi dimensioni o non siano molto numerose. Quando presenti, le manifestazioni cliniche delle metastasi sono piuttosto generiche: i pazienti possono infatti lamentare tosse persistente talvolta accompagnata da emottisi (emissione di sangue), difficoltà respiratorie (fiato corto) e dolore toracico.
In alcuni casi il paziente può essere colpito da infezioni polmonari ricorrenti o da una significativa perdita di peso.