top of page

Cancro ai polmoni: aumentano i casi fra i non fumatori
⭐️Cancro ai polmoni: aumentano i casi fra i non fumatori
➡️Un recente studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine e condotto da IARC - l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro - ha cercato di dare delle risposte a quella che ormai è una situazione allarmante.
➡️La malattia sta cambiando, così come stanno cambiando i fattori di rischio.
➡️Il cancro ai polmoni nelle persone che non hanno mai fumato sigarette o tabacco rappresenta oggi la quinta causa di morte per cancro nel mondo.
I Fattori di rischio, oltre al fumo di sigaretta, potrebbero essere l' inquinamento ambientale, alcuni combustibili usati negli impianti di riscaldamento delle abitazioni, così come i fumi derivati dalla cottura di cibi.
fonte: Global Cancer Observatory- 2022
➡️Un recente studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine e condotto da IARC - l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro - ha cercato di dare delle risposte a quella che ormai è una situazione allarmante.
➡️La malattia sta cambiando, così come stanno cambiando i fattori di rischio.
➡️Il cancro ai polmoni nelle persone che non hanno mai fumato sigarette o tabacco rappresenta oggi la quinta causa di morte per cancro nel mondo.
I Fattori di rischio, oltre al fumo di sigaretta, potrebbero essere l' inquinamento ambientale, alcuni combustibili usati negli impianti di riscaldamento delle abitazioni, così come i fumi derivati dalla cottura di cibi.
fonte: Global Cancer Observatory- 2022

L’immunoterapia e i progressi in biologia molecolare
➡️L’immunoterapia e i progressi in biologia molecolare e immunoncologia offrono nuove speranze ai pazienti con SCLC (carcinoma polmonare a piccole cellule (Small Cell Lung Cancer, SCLC)
Negli ultimi anni, la ricerca sul microcitoma ha guadagnato terreno, promettendo di aprire nuovi scenari nel trattamento di questa patologia. Innovazioni significative nella comprensione dei meccanismi molecolari alla base della tumorigenesi del SCLC hanno portato all’identificazione di potenziali nuovi bersagli terapeutici e marcatori prognostici. In particolare, lo studio avanzato del microambiente tumorale (TME), l’impiego di tecniche di sequenziamento di nuova generazione e l’analisi di biomarcatori attraverso la biopsia liquida hanno rivelato complessità e vulnerabilità precedentemente inesplorate.
Negli ultimi anni, la ricerca sul microcitoma ha guadagnato terreno, promettendo di aprire nuovi scenari nel trattamento di questa patologia. Innovazioni significative nella comprensione dei meccanismi molecolari alla base della tumorigenesi del SCLC hanno portato all’identificazione di potenziali nuovi bersagli terapeutici e marcatori prognostici. In particolare, lo studio avanzato del microambiente tumorale (TME), l’impiego di tecniche di sequenziamento di nuova generazione e l’analisi di biomarcatori attraverso la biopsia liquida hanno rivelato complessità e vulnerabilità precedentemente inesplorate.

Carcinoma polmonare, la Commissione europea approva Rybrevant
Carcinoma polmonare, la Commissione europea approva Rybrevant
La Commissione europea ha approvato una variazione di tipo II per RYBREVANT in combinazione con la chemioterapia per il trattamento di prima linea di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato
La Commissione europea ha approvato una variazione di tipo II per RYBREVANT in combinazione con la chemioterapia per il trattamento di prima linea di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato

Moffit Cancer Center
In un prestigioso centro medico americano (il Moffit Cancer Center) stanno sperimentando un nuovo vaccino che dovrebbe influenzare positivamente i risultati della immunoterapia.
➡️Per i primi risultati dello studio ci vorranno almeno 1/2 anni...
➡️Per i primi risultati dello studio ci vorranno almeno 1/2 anni...

Firma molecolare predice terapia appropriata per il trattamento del tumore al polmone
⭐️Firma molecolare predice terapia appropriata per il trattamento del tumore al polmone
➡️Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) ha pubblicato su Clinical Cancer Research la scoperta di una nuova “firma molecolare” capace di predire l’efficacia dell’immunoterapia nei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC).
➡️Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) ha pubblicato su Clinical Cancer Research la scoperta di una nuova “firma molecolare” capace di predire l’efficacia dell’immunoterapia nei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC).

ILLUMINA NOVEMBRE 2024
⭐️ ILLUMINA NOVEMBRE 2024
➡️La campagna Illumina Novembre mira a:
✅️fornire alla comunità degli ammalati solide motivazioni per un atteggiamento positivo e fiducioso;
✅️sensibilizzare l’opinione pubblica al cancro del polmone;
✅️veicolare il messaggio che la diagnosi non è una sentenza di morte;
✅️ spogliare l’attenzione mediatica da miti e vecchie credenze
➡️La campagna Illumina Novembre mira a:
✅️fornire alla comunità degli ammalati solide motivazioni per un atteggiamento positivo e fiducioso;
✅️sensibilizzare l’opinione pubblica al cancro del polmone;
✅️veicolare il messaggio che la diagnosi non è una sentenza di morte;
✅️ spogliare l’attenzione mediatica da miti e vecchie credenze

Amianto e mesotelioma
➡️Amianto e mesotelioma
➡️In Italia il numero più alto di morti nell’Ue
➡️Secondo i dati di Eurostat, il nostro paese ha registrato il maggior numero di decessi per questo tumore (518), seguito da Germania e Francia rispettivamente con 400 e 329 morti
➡️Il mesotelioma è considerato principalmente un tumore professionale ( causato dall'esposizione a fattori cancerogeni nell'ambiente di lavoro, generalmente dovuto a esposizione a lungo termine)
➡️In Italia il numero più alto di morti nell’Ue
➡️Secondo i dati di Eurostat, il nostro paese ha registrato il maggior numero di decessi per questo tumore (518), seguito da Germania e Francia rispettivamente con 400 e 329 morti
➡️Il mesotelioma è considerato principalmente un tumore professionale ( causato dall'esposizione a fattori cancerogeni nell'ambiente di lavoro, generalmente dovuto a esposizione a lungo termine)

Sotorasib: il primo farmaco antitumorale diretto contro la proteina K-Ras .
➡️Quello del polmone è un tumore molto pericoloso, non solo perché ha un’incidenza tra le più alte, ma anche perché rappresenta la principale causa di morte oncologica con 1.800.000 decessi ogni anno.
⭐️Esmo 2024 ( Congresso della Società europea di oncologia ) : la
medicina di precisione offre nuove chance soprattutto per quei pazienti che hanno alcune caratteristiche specifiche .
➡️Sotorasib: il primo farmaco antitumorale diretto contro la proteina K-Ras .
⭐️Esmo 2024 ( Congresso della Società europea di oncologia ) : la
medicina di precisione offre nuove chance soprattutto per quei pazienti che hanno alcune caratteristiche specifiche .
➡️Sotorasib: il primo farmaco antitumorale diretto contro la proteina K-Ras .

I'm an image title
Describe your image here.

I'm an image title
Describe your image here.

I'm an image title
Describe your image here.

I'm an image title
Describe your image here.

I'm an image title
Describe your image here.
bottom of page